venerdì 1 dicembre 2023

Bligathes o Babbucce al sesamo e miele ( Marocco) - S di Sesamo


Le bligathes
  (in arabo marocchino significa "piccole pantofole", delle quali ricordano la forma) sono dei dolcetti marocchini tipici del periodo del Ramadan a base di semi di sesamo, fritti, immersi nel miele e decorati con mandorle tostate.


I semi di sesamo, che possono essere bianchi o neri, sono ricchi di vitamine del gruppo B, nonché di calcio, ferro e rame. 

Contrastano l'osteoporosi, migliorano i livelli di colesterolo e dei trigliceridi nel sangue, migliorano la pressione arteriosa, sono ricchi di antiossidanti , aiutano il sistema immunitario, hanno proprietà antinfiammatorie, contengono fitoestrogeni ed aiutano nella menopausa a ridurre i disturbi che questa può dare. 

Il quantitativo che è corretto assumere nell'arco della giornata è di 30 grammi, come in genere anche per il resto della frutta secca in guscio di cui il sesamo fa parte. 

Attenzione perché si può essere allergici al sesamo. 



Ingredienti:

  • 250 gr di farina 00
  • 250 gr di semi di sesamo bianchi 
  • 1 tuorlo d'uovo
  • un pizzico di sale
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 4 gr  di lievito chimico in polvere 
  • 80 gr di burro fuso
  • 3 cucchiai d'acqua di fiori d'arancio
  • 160 gr di acqua ( più o meno)
Per guarnire 
  • miele tiepido (io di arancio) con un cucchiaino di acqua di fiori d'arancio 
  • mandorle spellate 

Per prima cosa tostate i semi di sesamo in padella a fuoco basso fino a che sono dorati.


Mescolateli in una ciotola con la farina, il lievito, la cannella ed il sale. Una volta ben mescolati tutti gli ingredienti secchi aggiungete il burro fuso, l'acqua di fiori d'arancio e amalgamando con le mani l'acqua poca per volta fino a che il composto non si sarà ben compattato lasciando la ciotola pulita. Lavorate allora l'impasto sul piano di lavoro per alcuni minuti, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare a temperatura ambiente per 15 - 20 minuti. 


Una volta riposato stendetelo con il mattarello sul piano leggermente infarinato fino ad uno spessore di circa 2 mm. 

Con un taglia biscotti rotondo del diametro di 5 cm ricavate dei cerchi.


Unite due punti della circonferenza bagnando appena nel mezzo con un po' d'acqua.


Friggete le babbucce in olio di semi a temperatura bassa fino a che non sono dorati.

Mettetele a scolare su carta assorbente, quindi immergetele nel miele appena tiepido a cui avrete aggiunto l'acqua di fiori d'arancio, disponetele su un piatto e decorate le due estremità con le mandorle che avrete prima fatto appena tostare in padella.  


Seguici ed unisciti a noi su FB e su IG #abcincucina e #unmondodingredienti

giovedì 30 novembre 2023

Spinatspätzle (Germania) - S di Spinaci


S di Spinaci e per cercare una ricetta che li esaltasse sono andata in Germania. Degli spätzle, di come li ho conosciuti e di come sono venuta in possesso dell'attrezzo per farli vi avevo già raccontato in 
questo post di 10 anni fa.  Questa versione degli spätzle ( che in tedesco significa passerotto) ha nell'impasto gli spinaci e vi assicuro che sono deliziosi. 

Gli spinaci sono ricchi di vitamine e sali minerali. Hanno proprietà antitumorali, contrastano l'invecchiamento grazie agli antiossidanti, controllano la pressione arteriosa con gli amminoacidi, sono ricchi di ferro che può essere assorbito accompagnandone l'assunzione con il limone (grazie alla vitamina C) e per questo combattono l'anemia. 


Ingredienti: (per 4 persone)

Per gli spätzle

  • 400 gr di farina 00
  • 2 uova intere
  • 250 gr di spinaci freschi
  • 250 ml di acqua
  • Un pizzico di sale
  • Un abbondante grattugiata di noce moscata
Per il condimento 
  • 400 gr di funghi
  • 2 cipolle piccole
  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 250 gr di panna da cucina ( o crème fraîche)
  • 50 gr di burro
  • 100 gr di groviera grattugiato
  • Sale q.b.
  • Pepe appena macinato q.b.

Per prima cosa lessate gli spinaci in abbondante acqua salata. 
Scolateli (tenendo da parte l'acqua per cuocere gli spätzle) e strizzateli con le mani per eliminare tutta l'acqua.
Passateli nel tritatutto una volta freddi insieme alle uova. Versate questo composto in una ciotola, aggiungete la farina, il sale, la noce moscata appena grattugiata e l'acqua, mescolando bene con un cucchiaio di legno per eliminare tutti i grumi.


R
imettete la pentola in cui avete cotto gli spinaci sul fuoco e quando giunge a bollore con l'attrezzo per formare gli spätzle (chiamato spätzlehobel) fate cadere l'impasto nell'acqua in più riprese. Non appena tornano a galla prelevate gli spätzle con la schiumarola e poneteli in una ciotola. 



Preparate ora il condimento. In una padella capiente fate sciogliere il burro, fateci imbiondire le cipolle tritate e poi aggiungete i funghi affettati. Regolate di sale e pepe, aggiungete dopo alcuni minuti il prosciutto cotto tagliato a listarelle, la panna e versarvi quindi gli spätzle. Cospargete di formaggio e girateli delicatamente fino a che fonde aggiungendo all'occorrenza qualche cucchiaio di acqua di cottura degli spätzle. Servite ben caldi. 



Qui li ho fotografati prima di fare sciogliere il formaggio, ma il tutto dovrà essere filante. 


Seguici ed unisciti a noi su FB e su IG #abcincucina e #unmondodingredienti