martedì 12 agosto 2025

Ova Murine, i cannoli estivi di Sciacca


Dopo diversi mesi di assenza forzata torno con piacere qui sulle pagine del mio blog e sebbene in questi giorni le temperature siano roventi ho voluto provare un dolce siciliano che non ha bisogno del forno. Quando ho letto di questa "versione estiva del cannolo siciliano" la curiosità è stata tanta. Il cannolo siciliano è uno dei dolci che amo in assoluto, potevo non provare quindi questa sua declinazione? 

Il nome potrebbe essere dovuto al colore scuro delle crespelle (ova murine - uova scure) oppure riferirsi alla pella della murena che le crespelle ricordano. 

Questo dolce è tipico della città di Sciacca, città marinara in provincia di Agrigento, dove nel XVII secolo le monache della Badia Grande in occasione della visita di Carlo V d'Asburgo, non avendo a disposizione sufficiente ricotta di pecora che in estate era scarsa, inventarono questa versione sostituendo il ripieno con la crema di latte (da cui deriva il bianco mangiare) ed al posto della cialda fritta (la scorcia) crearono una sorta di frittella a base di uova, zucchero, mandorle ridotte in farina e cacao. Qualcuno aggiunge alla frittella anche caffè in polvere o un cucchiaio di marsala.

Nel ripieno andrebbe anche la zuccata (confettura di zucca verde siciliana) ma per i comuni mortali che non vivendo in Sicilia non ne trovano può essere usato del cedo candito che poi trasformeremo in una sorta di confettura. 



Ingredienti: (per circa 8 - 10 crespelle da 12 cm di diametro)

Per le crespelle 

  • 4 uova 
  • 110 gr di zucchero semolato 
  • 90 gr di mandorle spellate e tostate
  • 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
Per la farcia 

  • 500 gr di latte intero
  • 50 gr di amido di mais 
  • 80 gr di zucchero semolato
  • 1/2 stecca di cannella
  • una scorza di limone non trattato 

Per guarnire  

  • gocce di cioccolato 
  • zuccata (o 150 gr di cedro candito cotto per 5 minuti in uno sciroppo ottenuto con 150 gr di acqua e 100 gr di zucchero semolato e poi frullato)
Burro o olio evo per friggere le crespelle 

Iniziate a preparare la crema per la farcia mescolando a freddo tutti gli ingredienti in un recipiente capace, cuocendo poi a temperatura bassa e mescolando continuamente con la frusta a mano fino a che la crema non si è addensata. Eliminate la scorza di limone e la stecca di cannella ed una volta fredda passatela al setaccio.

Per le crespelle riducete in farina le mandorle spellate e appena tostate in padella dopo averle fatte ben freddare nel freezer per qualche ora. Il cutter dovrà essere utilizzato a brevi scatti per non fare surriscaldare le mandorle. Con una frusta battete le uova, aggiungetevi lo zucchero e tutti gli altri ingredienti. 

Riscaldate bene una padella da 12 cm di diametro con una noce di burro e versatevi un mestolino d'impasto, fate cuocere alcuni minuti la crespella e quando la superficie è asciutta toglietela con l'aiuto di una spatola. 


Quando le crespelle saranno fredde farcitele al centro con la crema di latte aiutandovi con una sac à poche anche senza beccuccio. Cospargetevi sopra le gocce di cioccolato e un cucchiaino di composta di cedro candito. Chiudete la crespella come un cannolo,  guarnite le due estremità con una ciliegia candita e spolverizzate con zucchero a velo. 



Il vostro cannolo estivo è pronto da gustare! 



Nessun commento:

Posta un commento