Visualizzazione post con etichetta Dolci del Regno Unito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci del Regno Unito. Mostra tutti i post

martedì 17 maggio 2016

Carrot cake di Jamie Oliver con frosting rivisitato



Questa volta ho voluto realizzare una torta di carote del famoso chef britannico Jamie Oliver, formatosi nel ristorante del grande Antonio Carluccio.
Si tratta di una torta di carote speziata veramente deliziosa che con il frosting può essere una torta degna di una occasione speciale. 
La ricetta originale la trovate qui, io ho modificato solo il frosting per la farcitura e la glassatura per renderla meno carica di zucchero.

Ingredienti: (per 3 tortiere da 20 cm di diametro) 

Per le 3 basi

  • 350 gr di zucchero di canna
  • 350 gr di olio di semi di girasole
  • 350 gr di farina 00
  • 3 uova grandi
  • 350 gr di carote bio sbucciate e grattugiate
  • 1 cucchiaino e 1/2 di lievito in polvere
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 2 cucchiaini di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 1 cucchiaino di essenza di vaniglia
  • 75 gr di noci tritate finemente (o di uva sultanina per chi la preferisse)

Per la farcitura e la glassatura 
  • 250 gr di mascarpone 
  • 200 gr di formaggio spalmabile
  • 50 ml di crema di latte
  • 170 gr di zucchero a velo
  • qualche goccia di essenza d'arancia

Per guarnire 
  • 50 gr di pistacchi sminuzzati grossolanamente (o come nella ricetta di Oliver gherigli di noci divisi a metà)
Accendete il forno e fatelo scaldare a 170°C.

In una ciotola miscelate insieme lo zucchero, l'olio e le uova con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto denso e liscio.



In un'altro recipiente miscelate la farina con il bicarbonato di sodio, il lievito in polvere, cannella, zenzero e vaniglia.
Setacciandolo unitelo al composto di uova un pò per volta fino ad averlo completamente amalgamato.


Unite ora le carote grattugiate e le noci sminuzzate e mescolate bene.

Dividete quindi il composto tra le 3 tortiere oleate e con il fondo ricoperto di carta da forno.

Fate cuocere 30 - 35 minuti in forno preriscaldato a 170°C a metà altezza, controllando che uno stecchino ne esca asciutto.

Una volta cotte lasciatele 5 minuti fuori dal forno e quindi toglietele dalle teglie e fatele raffreddare su una griglia.


Nel frattempo preparate la glassatura montando con le fruste elettriche la crema di latte, aggiungendovi quindi il mascarpone, il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo e l'essenza d'arancia montandoli con le fruste e ponendo la crema in frigorifero.



Una volta che le torte si sono completamente raffreddate eliminate la carta da forno sotto ad ognuna, montarle con parte della crema tra uno strato e l'altro e coprendo completamente la torta ormai montata con il resto della glassa e guarnendo con i pistacchi sminuzzati grossolanamente.



Ponete la torta in frigorifero fino al momento di servirla.



Vi assicuro che merita davvero, semplicemente divina!! 


A presto! =^-^=

martedì 10 maggio 2016

Apple crisp crumb cake - una torta di mele alla maniera anglosassone



Qualcuno di voi penserà che con tutta la frutta strepitosa che abbiamo in questo periodo le mele sono effettivamente poco allettanti.
Avete ragione, ma se volete fare un dolce che sia adatto alla prima colazione ed avete a disposizione delle belle mele come quelle che avevo io vi invito a provare questa ricetta e vi assicuro che ne rimarrete conquistati.
Se poi la arricchirete con il caramello salato diventerà super, da affiancare ad un buon caffè o tè pomeridiano.






Ingredienti: (per la tortiera apribile da 20 cm di diametro)

Per la base 


  • 160 gr di farina 00
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 1/4 di cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • un pizzico di sale
  • 85 gr di burro a temperatura ambiente
  • 1 uovo intero ed 1 tuorlo
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 120 ml di latticello a temperatura ambiente (potete ottenerlo aggiungendo al latte un cucchiaino di succo di limone e far riposare 10 minuti)

Per le mele
  • 2 mele (le mie erano fuji) sbucciate e tagliate a fettine sottili
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • un pizzico di noce moscata grattugiata
  • 1 cucchiaio di amido di mais

Per il crumb di copertura
  • 67 gr di zucchero di canna
  • 67 gr di zucchero semolato
  • 127 gr di farina 00
  • 35 gr di fiocchi d'avena
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
  • un pizzico di sale
  • 114 gr di burro a temperatura ambiente

Per il caramello salato
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 50 gr di burro
  • 50 gr di latte o crema di latte
  • 2 - 3 grani di sale marino

Iniziate a preparare il crumb che servirà come copertura.
In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti secchi, vi aggiungete il burro a temperatura ambiente e con le mani lo intridete con la miscela degli altri ingredienti fino a formare delle grosse briciole.
Ponete in frigorifero a riposare fino a che non dovrete utilizzarlo.



Preparate ora la base mescolando farina, zucchero bicarbonato e sale. Se avete una planetaria versare la miscela e con il gancio a foglia aggiungete a bassa velocità il burro un pò per volta fino ad ottenere delle briciole.
Versatevi quindi il tuorlo e l'uovo intero ed amalgamate a media velocità per qualche minuto.


Aggiungetevi quindi il latticello e la vaniglia continuando ad amalgamare a velocità medio-alta fino ad ottenere un composto chiaro e soffice.
Versatelo nella teglia a cerniera foderata di carta da forno.


Accendete il forno a 160°C e nel frattempo mescolate in una ciotola le mele tagliate a fette sottili con l'amido, la cannella e la noce moscata.
Ponete quindi a raggiera le fette di mela sulla base.

Ora riprendete il crumb dal frigorifero e disponetelo sopra le mele.
Vedrete che ne verrà un bello strato.


Infornate nel forno preriscaldato e fate cuocere a 160°C per almeno 45 minuti facendo la prova stecchino nel centro della torta.

Mentre la fate cuocere preparate il caramello salato.

Mettete in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero a fiamma bassissima e lo fate sciogliere senza mai toccarlo nemmeno con un cucchiaio di legno.

Quando lo zucchero comincia a sciogliersi in un altro pentolino fate sciogliere il burro ed il sale nel latte o nella panna e li portate a bollore in modo da aggiungerli allo zucchero ormai sciolto e di un colore leggermente ambrato.
Fate attenzione a non scottarvi e mescolate qualche minuto con un cucchiaio di legno. Spegnete e fate raffreddare.



Quando la torta è ormai fredda estraetela dalla teglia a cerniera e rendete goduriosa ogni fetta con del caramello salato. 



Sono sicura che una volta provata non potrete non amarla!! 

Alla prossima! =^-^=

venerdì 5 settembre 2014

Carrot cake with cream cheese frosting - la torta di carote anglo-americana



La nostra tradizione in fatto di pasticceria è veramente ricca ma è bello conoscere anche quella degli altri paesi.
La torta di carote tipicamente anglo-americana con la sua candida glassa ha un aspetto davvero invitante e  può  essere il classico dolce per una festa che può conquistare anche i nostri palati.
Sembra che in Europa le carote  si utilizzassero fin dal Medioevo nella preparazione di dolci per la loro ricchezza di zuccheri, quando gli altri dolcificanti (come il miele) erano troppo costosi o difficilmente reperibili.
E' una torta particolarmente umida e morbida, nel web ve ne sono molte versioni che prevedono l'uso di spezie (come cannella, noce moscata, cardamomo, chiodi di garofano, zenzero) ed anche la polpa macinata di ananas o mela (in questa ricetta se ne può aggiungere 120 ml allungando un pò il tempo di cottura), secondo i gusti si può aggiungere anche dell'uvetta e sostituire le noci con mandorle o noci pecan.
Anche il frosting, tipicamente americano, può variare: con burro, formaggio tipo Philadelphia e zucchero a velo oppure mascarpone, Philadelphia e zucchero a velo, o ancora mascarpone, panna e zucchero a velo.
Il mascarpone rende il frosting meno piccante.
Questa ricetta l'ho presa dal sito "Joy of baking", se si vuole renderla più leggera basta non utilizzare la glassatura di crema di formaggio, ma una volta ogni tanto si può anche fare uno strappo, giusto?

Ingredienti:(per 2 stampi da 23 cm di diametro)

  • 100 gr di noci o noci pecan (io ho utilizzato metà noci e metà mandorle)
  • 340 gr di carote crude grattugiate finemente
  • 260 gr di farina 00
  • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 1 cucchiaino e 1/2 di lievito in polvere per dolci
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino e 1/2 di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di noce moscata grattugiata (da un'altra ricetta)
  • 4 uova grandi
  • 300 gr di zucchero semolato bianco
  • 240 ml di olio di semi di girasole
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia

Per il frosting (con burro e formaggio cremoso)


  • 57 gr di burro a temperatura ambiente
  • 227 gr di formaggio cremoso a temperatura ambiente
  • 230 gr di zucchero a velo setacciato
  • 1 cucchiaino da tè di estratto di vaniglia(o i semi di mezzo baccello di vaniglia)
  • 1 cucchiaino di scorza di arancia finemente grattugiata (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere (facoltativo)
Qui di seguito vi dò anche altre ricette di frosting, sceglierete voi quello che più vi piace!!

Per il frosting con burro, formaggio cremoso e mascarpone
  • 114 gr di formaggio cremoso
  • 125 gr di mascarpone
  • 125 gr di burro
  • 450 gr di zucchero a velo
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
  • 1/4 di cucchiaino di noce moscata grattugiata
Per il frosting con mascarpone e panna
  • 225 gr di mascarpone
  • 250 ml di panna da montare
  • 150 gr di zucchero a velo
Per il frosting con formaggio cremoso, mascarpone e panna 
  • 250 gr di formaggio cremoso philadelphia
  • 250 gr di mascarpone
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 1 fiala di vaniglia
  • 400 ml di panna da montare
Iniziamo a preparare le due basi.
Per prima cosa tostiamo per 8 minuti le noci e quindi le sminuzziamo a coltello grossolanamente.
Raschiamo quindi le carote e le grattugiamo finemente.


In una ciotola mescoliamo la farina con il bicarbonato, il lievito per dolci, la cannella, la noce moscata ed il sale.



In un'altra ciotola battiamo con le fruste le uova fino a farle diventare spumose,



quindi aggiungiamo pian piano lo zucchero battendo sempre con le fruste per 3 - 4 minuti fino a che non sono bianche e spumose,



aggiungiamo quindi a filo l'olio e l'essenza di vaniglia e per ultime le polveri battendo fino a che non sono ben amalgamate al resto del composto.



Quindi con la spatola incorporiamo le carote grattugiate e le noci tritate grossolanamente.



Dividiamo il composto nelle due teglie imburrate ed infarinate e sul cui fondo abbiamo disposto un disco di carta da forno (io non ho imburrato ed infarinato perché ho usato uno stampo in silicone ma ho messo ugualmente il disco di carta da forno).



Facciamo cuocere per circa 40 minuti in forno preriscaldato a 180° e facciamo la prova stecchino.
Appena stiepidite le giriamo su una gratella e facciamo raffreddare completamente, quindi togliamo il disco di carta da forno.



Passiamo quindi a preparare il frosting con tutti gli ingredienti a temperatura ambiente montandoli nella planetaria con la frusta a foglia.





Quando saranno completamente montati con una parte del frosting ricopriamo la prima base di torta alle carote, vi posizioniamo sopra il secondo disco di torta alle carote e glassiamo tutto con il restante frosting.





Possiamo anche decorare con noci intere la parte superiore della torta o con noci sminuzzate tutto il bordo e mettiamo in frigorifero per almeno 4 ore affinché il frosting si rapprenda bene.






Beh è veramente deliziosa, profumata di spezie, con le noci che si sentono nell'impasto ed il frosting che la rende irresistibile, se ancora non l'avete fatto......provatela, non vi deluderà!!  ^-^  

Dedico questa ricetta all'Abbecedario culinario mondiale che per gli Stati Uniti d'America è ospitato da Simona di "pulcetta.com".

lunedì 29 luglio 2013

La tradizionale britannica "Lemon curd"




Questo fine settimana i figli sono tutti fuori, chi al mare chi al lago, così prima che tornino portando montagne di panni da lavare ho approfittato per realizzare alcune ricette di dolci tipici del Regno Unito da unire alle altre dell'Abbecedario culinario europeo ospitato da Alex di "Food 4 thought".




Ho ancora diversi limoni non trattati regalati dal ragazzo di mia figlia e così ho pensato di utilizzarli per la lemon curd, la squisita crema al limone che i britannici adorano sugli scones o sul pane tostato, ma anche utilizzata per la lemon curd tart.

Per l'Abbecedario l'ha già realizzata Anima con i suoi ingredienti paleo, io invece realizzerò la versione classica.

Ingredienti:

  • 3 limoni non trattati
  • 1 cucchiaio di scorza grattugiata di limone
  • 200 gr di zucchero
  • 100 gr di burro
  • 4 uova
In una ciotola di alluminio versate il succo di limone, la scorza grattugiata, lo zucchero ed il burro a pezzetti.
Ponete la ciotola su un recipiente dove sobbolla dell'acqua, senza che il fondo della ciotola la tocchi.
Mescolate delicatamente con la frusta fino a che lo zucchero si sia completamente sciolto.



Fuori dal fuoco e quando lo sciroppo è diventato tiepido aggiungete le uova una per volta, sempre girando con le fruste.
Rimettete la ciotola sul recipiente con l'acqua che sobbolle e continuare a girare delicatamente fino a quando la crema non velerà un cucchiaio di legno.
Con 40 minuti di cottura la crema dovrebbe aver raggiunto la consistenza giusta.




Versare la crema ancora calda nei vasetti di vetro sterilizzati e, come per le confetture, tappate i vasetti e capovolgeteli fino a che non si saranno freddati. Man mano che la crema si raffredderà si addenserà ancora un pò.



I vasetti di lemon curd possono essere conservati al fresco per 3 mesi, ma una volta aperti conservarli in frigorifero.

domenica 28 luglio 2013

Peach pie crumble - torta crumble con pesche e crema



Sono le 8,30 del mattino, l'aria è ancora piacevolmente fresca, eppure già iniziano a farsi sentire le cicale, annunciando una giornata da bollino rosso.
Sul balcone mi godo ancora la brezza leggera davanti ad una fetta di torta crumble alle pesche che ho fatto ieri sera mentre il mio amico felino mi corteggia per avere qualche briciola di torta di cui è golosissimo!!
Sono ancora alla ricerca di ricette per l'Abbecedario culinario d'Europa che riguardino il Regno Unito, ospitato da Alex di "Food 4 thought".


Il crumble (letteralmente briciola) è una tipica preparazione britannica che può essere dolce o salato.
E' caratterizzato da una sorta di frolla sbriciolata che riveste uno strato di frutta, variabile secondo la stagione.
Sembrerebbe sia nato dalla scarsità di materie prima durante la seconda guerra mondiale, scarsità che ha fatto inventare alle massaie inglesi un modo per ottenere con pochi ingredienti un dolce al cucchiaio sublime.

Volevo fare un crumble con le pesche che in questo periodo hanno un gusto favoloso, ma da mangiare freddo.
Quando ho visto la ricetta di questa torta dal guscio di pasta brisée ripiena di crema e pesche e sormontata dal crumble ho deciso che l'avrei provata.
Deve essere servita fredda e questo la rende un dolce adatto anche all'estate, contrariamente al classico crumble che deve essere servito tiepido.

Ingredienti: (per una tortiera da 22 cm)

Per la base 

  • 155 gr di farina
  • 20 gr di zucchero
  • un pizzico di sale
  • 120 gr di burro freddo a pezzetti
  • 4 - 6 cucchiai di acqua ghiacciata (a me ne sono serviti 4)
Per il crumble
  • 83 gr di farina
  • 83 gr di burro freddissimo
  • 60 gr di zucchero
  • 60 gr di zucchero di canna
  • un pizzico di sale
  • 3/4 di cucchiaino di cannella in polvere
Per il ripieno
  • 115 gr di panna con un cucchiaino di succo di limone
  • 146 gr di zucchero
  • 30 gr di maizena
  • 2 uova grandi
  • 1/2 bustina di vanillina
  • un pizzico di sale
  • 450 gr di pesche tagliate a spicchi non troppo sottili

Iniziamo a preparare la pasta brisée.
In una ciotola mischiamo la farina con lo zucchero ed il sale, vi tagliamo il burro freddo a tocchetti e con le punte delle dita dobbiamo amalgamare gli ingredienti formando delle briciole.





A questo punto vi versiamo l'acqua freddissima, amalgamiamo con un cucchiaio, con le mani formiamo un panetto che avvolgiamo nella pellicola e riponiamo in frigorifero almeno per 30 minuti.




Prepariamo ora il crumble.
Amalgamiamo tutte le polveri in una ciotola, aggiungiamo il burro freddissimo, lavoriamo con le punte delle dita per formare delle briciole e poi le solleviamo con i palmi delle mani e facciamo in modo che le briciole diventino dei grumi più grandi.
Mettiamo anche il crumble in frigorifero.





Passiamo ora al ripieno.
In una ciotola versiamo la panna fatta riposare 10 minuti con un cucchiaino di succo di limone, lo zucchero e la maizena e li amalgamiamo bene con una frusta. 




Aggiungiamo le uova, una per volta, sempre con le fruste, facendole ben amalgamare.



Imburriamo ed infariniamo la tortiera dove adageremo la pasta stesa con il mattarello dopo averla cosparsa con un poco di farina.




Adagiamo sulla pasta le pesche affettate e quindi versiamo il composto di panna.





Sopra sistemiamo il crumble e mettiamo in forno già caldo a 215° per almeno 40 minuti.




Dopo aver fatto raffreddare la torta riporla in frigo per almeno 4 ore prima di servire.


NOTA IMPORTANTE

Avendo dovuto tenere nel forno la torta più di 30 minuti perché si cuocesse la crema, il crumble in superficie si è piuttosto compattato senza mantenere la classica caratteristica sbriciolata.

Vi consiglio quindi di cuocere la torta senza crumble per i primi 15 minuti coperta con carta alluminio, aggiungere quindi il crumble solo dopo, in modo che rimanga "bricioloso"!!!

Il sapore vi assicuro che è buonissimo.